Turismo Busca

Tradizioni
e feste
popolari

Busca

Il legame profondo
tra storia e cultura

Le tradizioni di Busca sono profondamente legate alla storia e alla cultura piemontese. Tra eventi legati alla cultura, alla religione e alla storia locale Busca mantiene vivo il suo spirito autentico, trasformando ogni occasione in un momento di incontro e condivisione.

Carnevale

Micun e Micunetta sono le maschere del carnevale di Busca, legate alla tradizione del pane. L’idea nasce da due giovani locali, Reno Masoero e Giuseppe Fassino, che nel 1955 decidono di inventare due maschere locali. Il nome deriva, infatti, dalla forma di pane tipico piemontese: il “micun” personaggio maschile e la sua dama “micunetta”. I primi due buschesi ad interpretare le maschere locali furono Lucia Daniele e Luigi Berardo. Numerosi cittadini proseguirono, poi, la tradizione locale.

Carnevale

Il pane di Busca

Busca è la città del pane per antonomasia e ovunque, l’insegna “Panetteria Buschese”, è garanzia di qualità: ve ne sono diverse in Piemonte e una a Roma. Si narra che il pane di Busca, inviato a sostegno della città di Cuneo, abbia contribuito alla resistenza durante l’assedio del 1744. In un dizionario piemontese del 1816 si cita inoltre la tradizione del Ciciu e del Galetu, portafortuna realizzati nei forni comunitari con la pasta avanzata del pane, regalati per l’Epifania da padrini e madrine ai figliocci.

Il pane di Busca

Il Bacio di Busca

Un altro simbolo gastronomico della città sono i Baci di Busca, prodotti da diverse famiglie della zona. Ognuna di esse vi imprime la propria fantasia, da cui spesso scaturiscono dolci dai nomi e dalle forme dedicati alla storia locale. Il bacio di Busca è un viaggio nel tempo che parte dalla fine degli anni Cinquanta con la pasticceria Fagiolo.

Il Bacio di Busca

Fiera di maggio "Di piazza in piazza"

Come da tradizione, l'ultima domenica del mese torna la “Fiera di Maggio - Di piazza in piazza” organizzata dai commercianti di Assoimprese e dal Comune di Busca in collaborazione con la Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo. Piazza Regina Margherita, Piazza Savoia, Piazza della Rossa e Piazza Santa Maria saranno le quattro piazze protagoniste dell'evento ciascuna con un tema e un'animazione diversa: il piccolo artigianato e i grandi giochi in legno, i prodotti del territorio e dell’ingegno, i fiori, la musica e le danze occitane. Via Umberto I e Via Roberto d’Azeglio saranno invece le vie dedicate al commercio, offrendo l’opportunità di scoprire i negozi buschesi aperti per l’occasione con esposizioni di prodotti e proposte speciali.

Fiera di maggio "Di piazza in piazza"

Feste patronali

Il territorio di Busca comprende numerose frazioni e borgate, con feste patronali durante l’anno dedicate ai santi patroni nelle varie cappelle e nei santuari: Valmala, Lemma, Bianciotto, Morra S. Bernardo, Morra S. Giovanni, S. Stefano, Madonna del campanile, S. Quintino, S. Martino, Attissano, S. Vitale, S. Barnaba, S. Rocco, Bicocca, Roata Raffo, S. Giuseppe, S. Alessio, S. Mauro, Castelletto, Bosco, S. Chiaffredo. Non mancano le feste cittadine, come quella di San Luigi e della Madonnina.

Feste patronali

Piccoli musei buschesi Piccoli musei buschesi
Museo della cartolina<br>Mario Berardo

Nel settembre 2024, una nuova realtà è stata aperta al pubblico. Conserva la straordinaria raccolta di cartoline del suo creatore, cui è dedicato il “Museo della cartolina Mario Berardo”, purtroppo deceduto il 19 marzo scorso mentre già si stava occupando dell’iniziativa. I soci dell’omonima associazione hanno concluso il lungo lavoro per realizzare il sogno della sua vita, mettendo a disposizione del pubblico la preziosa collezione. Si tratta di circa cinquantamila cartoline di vario genere, che raffigurano i panorami cittadini fino agli eventi commemorativi, sportivi e religiosi. Mario Berardo, ex consigliere comunale, era noto come ‘l tabachin e titolare della tabaccheria di famiglia; nel 2012 ha avuto la carica di presidente del “Comitato Busca 250” per i festeggiamenti dei 250 anni del titolo della Città, in quanto appassionato conoscitore della storia locale. - Museo della cartolina “Mario Berardo” via Martiri della libertà 6 visitabile ogni mercoledì feriale dalle ore 17 alle 19; su appuntamento venerdì feriali dalle ore 10 alle 12. Per maggiori informazioni contattare il cell. 338 5474460.

Museo della cartolina
Mario Berardo

Piccoli musei buschesi Piccoli musei buschesi
Museo "I giochi di una volta"

Mario Collino, in arte Prezzemolo, giocattolaio per passione, è considerato il “Geppetto del Piemonte”. Ha trascorso la sua vita a creare e animare giocattoli d’altri tempi, realizzati rigorosamente a mano e con materiali di riciclo o, come preferisce definirli lui, di “ri-utilizzo”. Prezzemolo con i suoi “giochi di una volta”, che conserva nel piccolo museo/laboratorio, ama intrattenere piccoli e grandi con i giochi di un tempo, tra i quali molti sono quelli dimenticati, che lui stesso ha conosciuto attraverso i racconti degli anziani che, per anni, ha visitato e continua ad incontrare nelle case di riposo. - Prezzemolo e i giochi di una volta via Dronero 101 (Morra San Bernardo, Busca) museo/laboratorio di Mario Collino, in arte “Prezzemolo” visitabile su prenotazione, anche per gruppi e scuole contattare: tel. +39 0171-936175, mariopersil@gmail.com

Museo "I giochi di una volta"

Piccoli musei buschesi Piccoli musei buschesi
Museo dei merletti al tombolo

Nel Parco-Museo dell’Ingenio, nei locali al primo piano dell’ex convento dei Cappuccini, dal settembre 2018 è aperta al pubblico una sezione speciale per il “Museo del Tombolo”, dedicato ai lavori al tombolo e curato dalla buschese Ombretta Audisio, appassionata collezionista e insegnante dell’antica tecnica usata per realizzare pizzi e merletti. - Museo dei merletti al tombolo primo piano dell’ex Convento dei Cappuccini: www.ass-ingenium.it museo della maestra merlettaia Ombretta Audisio Collino via Dronero 101 (Morra San Bernardo, Busca) contattare: tel. + 39 0171-936175, ombrettatombolo@gmail.com

Museo dei merletti al tombolo

Piccoli musei buschesi Piccoli musei buschesi
Museo della cioccolateria

È disponibile (su prenotazione) la visita al piccolo museo allestito dalla Pasticceria Fagiolo Peirano. La visita si svolge all’interno del laboratorio nel quale sono presenti documenti e oggetti, con oltre un secolo di storia, legati agli antenati Fagiolo, per quanto riguarda le loro passate attività in campo dolciario e sartoriale, e Peirano per quanto concerne attività passate nel campo della ristorazione. Sono esposti più di 500 oggetti e documenti di vario tipo, suddivisi in 7 sezioni.

Museo della cioccolateria

Piccoli musei buschesi Piccoli musei buschesi
Cineteca Arecco

La cineteca è frutto della passione per il cinema coltivata per sessant’anni dal suo fondatore, e maturata, a partire dalla precoce frequentazione delle sale nel corso della giovinezza, fino a forme sempre più strutturate e specializzate. Sin dalla sua nascita, la Cineteca Sergio Arecco, si è impegnata a fornire gli strumenti per far conoscere la lingua, la struttura, la forza dell’immagine in movimento e, allo stesso tempo, ha reso l’immagine il mezzo attraverso il quale apprendere. Apertura al pubblico: primo e terzo sabato di ogni mese, dalle ore 10 alle 12.

Cineteca Arecco