Dettagli luogo
In origine la Chiesa era dedicata a S. Michele Arcangelo, fu ristrutturata nel 1647 in forme barocche e divenne sede della Confratria di San Antonino. Nel ‘700 fu assimilata all’ospedale dei poveri.
Con le leggi napoleoniche venne chiusa al culto e successivamente divenne sede del teatro comunale.



