Dettagli luogo
La cappella di San Giacomo, che risale al Quattrocento, fu eretta nella regione della “mestrella”, ossia in un’area protetta, riservata ai viandanti e ai pellegrini: alcuni riscontri, infatti, confermano che da Busca passava uno dei tanti itinerari medievali verso il santuario di Santiago de Compostela in Spagna. Gli interventi di restauro, avviati nel 2014, sono stati realizzati con il sostegno di numerose fondazioni bancarie, oltre alle donazioni dei privati: Fondazione CRT, Fondazione CRC - bando Patrimonio culturale, Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano, Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, BCC Banca di Caraglio, Città di Busca e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo.
L’iniziativa è stata portata avanti dai massari della cappella, insieme al parroco di Busca, don Roberto Bruna, e la diocesi di Saluzzo.



