Turismo Busca

BE COME BUSCA MANIFESTAZIONI

Manifestazioni
ed eventi
culturali

Busca è un centro vivace, dove manifestazioni ed eventi culturali scandiscono il ritmo della vita cittadina. Festival, mostre, concerti e appuntamenti artistici arricchiscono il panorama locale, rendendolo interessante per chi cerca esperienze autentiche.

Busca

Busca in festa: tradizione, arte e cultura

Le manifestazioni, gli eventi e le feste comunali rappresentano momenti fondamentali di aggregazione sociale e culturale, che rafforzano il senso di appartenenza alla cittadina e celebrano le tradizioni locali. In quei momenti, tutta la città è in festa!

Stagione teatrale

La stagione teatrale del Teatro Civico di Busca è organizzata da Santibriganti Teatro e offre un cartellone unico con i teatri civici di Caraglio e di Dronero. Si concretizza in "Trasmutazioni" attraverso il progetto "Tre Teatri e Una Grande Stagione", da novembre fino a giugno 2025. L'importante progetto è realizzato con il sostegno dei Comuni di Caraglio, Busca e Dronero, della Fondazione CRC e della Regione Piemonte, in collaborazione con Torino Fringe Festival, In-Box Verde, ARCI, Terres, Teatranza e Comitato Emergenza Cultura.

Per informazioni sulla stagione teatrale, si può consultare il sito: https://www.santibriganti.it/provv-caraglio-busca-dronero/

Maggio - Ottobre
Arti performative
Stagione teatrale

Rassegne Cinematografiche e Premio PAM

A Busca, il cinema trova uno spazio vitale attraverso una serie di rassegne cinematografiche che arricchiscono la vita culturale della comunità. Questi eventi, organizzati nel cinema Lux dal Cineclub Méliès, offrono un’opportunità unica per scoprire opere di registi noti e talenti emergenti. Ogni anno il cineclub Méliès con la Città propone il “Premio Cinematografico Città di Busca Alpi del Mare”. L’importante riconoscimento, creato nel 2017, in occasione dei sessant'anni del Cine-teatro buschese e tributato con cadenza annuale, pone l'attenzione su personalità di spicco del mondo del cinema, che si sono distinte per una carriera di successi e autorevoli collaborazioni artistiche. Ad aprire l'Albo d'oro, nel 2017, Giuseppe Battiston, seguito nel 2018 da Margherita Buy, nel 2019 da Claudio Bisio e, dopo gli anni del CoVID, nel 2022 da Silvio Orlando, nel 2023 da Pupi Avati e nel 2024 da Claudia Gerini.

Per informazioni sulla programmazione al cinema, si può consultare il sito: https://cinemaluxbusca.it/

Settembre - Luglio
Cinema
Rassegne Cinematografiche e Premio PAM

Rassegna internazionale di concerti “Musicaè”

La rassegna internazionale di concerti “Musicaè”, giunta nel 2025 alla XXI Stagione artistica è organizzata dall’associazione culturale “Amici della Musica di Busca” con il sostegno della Fondazione CRC, Comune di Busca, Regione Piemonte, Sedamyl, Fondazione CRT, Banca di Caraglio, Fondazione CRSaluzzo, BIM, Cassa di Risparmio di Savigliano; con il patrocinio di Alpstream, Città di Busca e Comuni di Cavallermaggiore, Dronero, Prazzo, Racconigi, Villafalletto, Vottignasco, Provillar.

Gennaio - Dicembre
Musica e letteratura
Rassegna internazionale di concerti “Musicaè”

Incontri con l’autore in Biblioteca

La rassegna di “Incontri con l’autore in Biblioteca”, proposta dalla biblioteca civica con l’Assessorato alla Cultura della Città, richiama a Busca molti autori di livello e di grande interesse per i lettori. La valorizzazione dell’offerta culturale cittadina passa anche attraverso la scelta delle location, che varia a seconda del periodo e della tipologia di libro presentato al pubblico.

Gennaio - Dicembre
Musica e letteratura
Incontri con l’autore in Biblioteca

Fitwalking del cuore

Domenica 21 settembre ritorna Fitwalking Solidale Busca; un evento capace di unire il divertimento alla generosità. La manifestazione, organizzata dal Comitato Fitwalking con la Città di Busca, coinvolge un gran numero di associazioni che si uniscono per rendere piacevole una giornata dedicata all’attività sportiva, all’attenzione alla salute, all’ambiente e alla solidarietà.

Estate
21/09
Sport e solidarietà
Fitwalking del cuore

Festival Carte da Decifrare

Il Festival Carte da Decifrare è un affascinante viaggio nel mondo della letteratura, della musica e delle arti visive che prende vita a Busca. Questo evento, che fonde sapientemente parole e note, invita autori, musicisti e artisti a esplorare e reinterpretare il rapporto tra testo e suono, creando esperienze artistiche inedite e coinvolgenti. Carte da Decifrare non è solo un festival, ma un laboratorio creativo dove la parola scritta e la musica si intrecciano in un dialogo continuo, capace di sorprendere e ispirare il pubblico.

Estate
12/07 - 13/07
Musica e letteratura
Festival Carte da Decifrare

Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival

Il Festival Mirabilia è un evento di arte e spettacolo di fama internazionale che trasforma la città di Busca in un palcoscenico a cielo aperto. Ogni anno, questo festival, unico nel suo genere, porta nel cuore del Piemonte una straordinaria selezione di spettacoli di circo contemporaneo, danza, teatro di strada e arti performative, con artisti provenienti da tutto il mondo. Le piazze, le vie e i luoghi storici di Busca si animano con performance mozzafiato, coinvolgendo spettatori di tutte le età in un’esperienza magica e immersiva.

Estate
04/07 - 06/07
Arti performative
Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival

La settimana del Carnevale di Busca

L’associazione "Amici del Carlevè ‘d Busca" e la Città di Busca, hanno celebrato la 70° edizione del "Carlevé ‘d Busca" dal 24 al 26 gennaio 2025 con serate di musica e balli e la sfilata dei carri allegorici. Le maschere sono state protagoniste dei tre giorni di festa!

Inverno
24/01 - 26/01
Evento locale
La settimana del Carnevale di Busca

Feste patronali

Nel periodo primaverile ed estivo numerose feste patronali rappresentano momenti di grande importanza per la comunità di Busca e delle sue frazioni: non solo per il loro valore religioso, ma anche come occasioni di incontro e celebrazione delle tradizioni locali.

Festa della Madonnina

A inizio agosto si celebra la festa della Madonnina, patrona della città: si ricorda l’importante avvenimento del 1745, quando l’intervento miracoloso di Maria, in risposta alla preghiera della gente, salvò la città dalla peste bovina imperversante e, in seguito, dai malefici delle guerre. Le feste della Madonnina dal 1755 vengono celebrate ogni anno nella prima domenica di agosto con grande solennità e concorso di popolo radunato nella chiesa e nella piazza in preghiera.

Festa di San Luigi

San Luigi a Busca viene celebrato ogni anno nella prima domenica di luglio.

Estate

16/09 - 19/09

Evento locale

SCARICA DETTAGLIO

Benvenuti
a Busca!

Partecipare alla vita buschese significa condividere l’entusiasmo per le piccole cose, riscoprire il piacere del contatto con la natura, con l’arte, con la cultura e la tradizione del luogo. Be come Busca: scopri, esplora e lasciati sorprendere.