Turismo Busca

BE COME BUSCA ITINERARI RELIGIOSI

Itinerari
religiosi e
chiese antiche

Busca è un punto di partenza per esplorare suggestivi itinerari religiosi che conducono a luoghi sacri, storici e autentici. Due mete di particolare rilevanza spirituale sono il Santuario di Valmala e il Santuario di San Mauro.

Busca

Percorsi storici
e antiche chiese

Visita antiche chiese e luoghi sacri che raccontano secoli di devozione e tradizione: vivi un’esperienza di spiritualità e contemplazione.

Il Santuario di Valmala

Dettagli luogo

Sorge nella Valle di Valmala su un altopiano a 1.380 m s.l.m. ed ha una storia secolare documentata che narra la presenza dei Cavalieri Templari e di Malta. Il Santuario è dedicato a Maria Santissima Madre della Misericordia. Secondo la tradizione, il 5 agosto 1834 vi fu la prima apparizione della Madonna a quattro pastorelle di circa 12 anni. In un’apparizione successiva si narra che la Madonna avesse effettuato un giro sul terreno senza toccarlo, ma lasciando un segno bianco, interpretato come il perimetro del futuro Santuario.

L’architettura si presenta semplice, con intonaco bianco e la facciata principale rivolta verso il paese. La struttura comprende la canonica, la chiesa e un porticato.

Il Santuario di San Mauro

Dettagli luogo

Il Santuario di S. Mauro, sorto nel territorio della parrocchia di Castelletto Busca, ha le sue origini negli ultimi anni del 1600. Il Vescovo di Fossano, Maurizio Bertona, nella visita pastorale del 1697, trovò una Cappella costruita per iniziativa e a spese dei frazionisti locali e dedicata a San Mauro e a Sant’Anna.

La Cappella fu ampliata la prima volta verso il 1700; una seconda volta verso il 1757 e una terza volta nel 1878. Dal 1743 in poi la chiesa di San Mauro ebbe un Cappellano fisso stipendiato dai Massari. Nel 1817 la chiesa di San Mauro passò, con la Vicaria di Busca, dalla diocesi di Fossano a quella di Saluzzo. Nel 1936 mons. Giovanni Oberti, Vescovo di Saluzzo, erigeva a Santuario la Cappella di San Mauro. I successivi ampliamenti della chiesa e la presenza costante di un Cappellano si resero necessari per la grande affluenza di pellegrini da ogni parte del Piemonte, ma soprattutto dalle zone di Saluzzo e di Fossano.

San Mauro, discepolo di San Benedetto, e vissuto nel VI secolo dopo Cristo a Montecassino, è venerato come protettore delle membra ed è festeggiato il 15 gennaio e durante tutto il mese di maggio. Di notevole valore artistico sono gli affreschi della facciata e della volta della chiesa, compiuti nel 1900-1901 dal pittore Arnaud Giovanni senior, di Caraglio, di fama internazionale.

Cappelle dipinte dai fratelli Biazaci

Dettagli luogo

Scopri il percorso “BUSCA, Gli affreschi dei fratelli Biazaci” al seguente link:

https://www.museodiffusocuneese.it/siti/dettaglio/article/busca-gli-affreschi-dei-fratelli-biazaci/

San Giacomo, Santo Stefano, San Sebastiano, San Martino


La visita delle cappelle dipinte con i tesori affrescati dai fratelli Biazaci, in collina o in città, comprende le cappelle di Santo Stefano, San Sebastiano, San Martino e la restaurata cappella di San Giacomo. Tommaso e Matteo Biazaci, fratelli originari di Busca, ebbero una bottega di artisti nel corso della seconda metà del Quattrocento, che realizzò oltre una trentina di pitture, ad affresco e su tavola, tra la pianura cuneese, le valli del Marchesato di Saluzzo e l’antica diocesi di Albenga.
Alcune di esse, grazie al progetto “Museo Diffuso Cuneese”, sono dotate all’esterno di un qrcode, che attraverso un portale web permette di accedere alle videoguide in tre lingue (italiano, inglese, francese), con testi e ricerca curati dalla dott.ssa Laura Marino. Inoltre, tramite una semplice applicazione scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet, è possibile accedere al portale e usufruire della guida, in autonomia, direttamente in loco.