Turismo Busca

Be
come
Busca

"Be come Busca" è un invito a lasciarsi ispirare dall’anima autentica di questa cittadina e a diventare parte del suo mondo fatto di cultura, natura e tradizione.

Qui, ogni angolo racconta storie di generazioni, ogni sentiero apre a panorami suggestivi e ogni evento celebra il valore di “una volta”.

Busca

Busca
si racconta

Partecipare alla vita buschese significa condividere l'entusiasmo per le piccole cose, riscoprire il piacere del contatto con la natura, con l’arte, con la cultura e la tradizione del luogo.

Be come Busca: scopri, esplora e lasciati sorprendere.

Be
come
Busca Outdoor

Immersa nella natura, che spazia dalla collina alla pianura cuneese fino alla montagna verso Valmala, Busca offre un’ampia gamma di attività all’aperto che attraggono gli appassionati di natura, sport e avventura. Tra queste: escursionismo, trekking, mountain bike, arrampicata, ciclismo su strada e sci di fondo.

Be
come
Busca Itinerari Religiosi

Busca è un importante punto di partenza per esplorare suggestivi itinerari religiosi che conducono a luoghi sacri, storici e autentici. Due mete di particolare rilevanza spirituale sono il Santuario di Valmala e il Santuario di San Mauro.

Be
come
Busca Manifestazioni

Busca è nota per le sue tradizioni culturali e manifestazioni popolari. Tra le più importanti, spicca il “Carlevé ‘d Busca” che, nel 2025, festeggia la sua 70° edizione. Si tratta della festa più iconica di Busca, dove diventano protagoniste le maschere storiche di Micon e Miconetta, del Panaté, de la Bela Panatera e dei Birichin.

Storia della città
di Busca

Il nome di Busca compare per la prima volta in un documento datato 6 dicembre 1123 ma la sua storia è ancora più antica. Nelle campagne della frazione San Martino, infatti, sono stati rinvenuti reperti (rivestimenti di capanne in giunchi e arnesi) che risalgono alla tarda età del Bronzo, secondo millennio a.C. Dopodiché, nel 1950, è stata portata alla luce una necropoli romana nella zona precollinare e sul monte Pagliano. Pare invece leggendaria la tesi secondo la quale il nome di Busca si deve al fatto che essa sorse sulle rive del Maira in seguito all’incendio della Bella Antilia, il nome mitico dell’antico paese.

Timeline

Scopri i tesori storici di Busca!

Esplora la bellezza e la storia di Busca! Immergiti in secoli di arte e cultura visitando i suoi monumenti storici. Dal maestoso Castello del Roccolo alle antiche chiese e piazze, passando da Casa Francotto verso il Parco-Museo dell’Ingenio, ogni angolo di Busca racconta una storia che aspetta solo di essere scoperta. Vieni a passeggiare tra le strade senza tempo di questa cittadina piemontese e diventa parte della sua storia.

Be come Busca!