Torna percorribile l'ex via militare si snoda lungo lo spartiacque tra Valle Maira e Valle Varaita
E’ stata presentata lunedì 21 luglio, nella Sala Vercellotti dell’ATL di Cuneo, la riapertura al transito della storica Strada dei Cannoni, l’ex via militare di circa 40 km che si sviluppa lungo il crinale tra le valli Maira e Varaita, collegando Colletta di Rossana (Busca) a Colle della Bicocca (Elva). L’apertura segna l’avvio di una fase sperimentale della durata di un anno, finalizzata alla regolamentazione del traffico e alla valorizzazione del percorso.
La strada è stata acquisita dal Demanio Militare da parte dei 10 Comuni attraversati (Busca, Villar San Costanzo, Roccabruna, San Damiano Macra, Cartignano, Melle, Macra, Stroppo, Sampeyre e Elva) in sinergia con le Unioni Montane della Valle Maira e della Valle Varaita, ed è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione e messa in sicurezza.
Un progetto condiviso: la strada è stata acquisita dal Demanio Militare dai dieci Comuni attraversati – con Busca come ente capofila – e realizzato con il supporto delle Unioni Montane Maira e Varaita. Grazie a un finanziamento regionale di 850.000 euro, sono stati eseguiti interventi di manutenzione del manto stradale, regimazione delle acque, realizzazione di nuovi slarghi e piazzole, oltre all’installazione di guardrail nei tratti più esposti.
MODALITÀ DI APERTURA
· Cinque giorni alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica): accesso consentito esclusivamente a pedoni e ciclisti;
· Martedì e giovedì: apertura anche ai mezzi motorizzati (auto, moto e quad).
L’ordinanza comunale di regolamentazione del traffico è in vigore dal 14 luglio, senza l’installazione di varchi controllati né la previsione di ticket d’ingresso per i veicoli.
Sono stati posizionati cartelli informativi e verranno installati sistemi di conteggio dei passaggi, al fine di monitorare i flussi e raccogliere dati utili alla valutazione della sperimentazione.
Il regolamento per l’accesso e il transito dell’ex Strada Militare è disponibile per la consultazione sul sito ufficiale del Comune al seguente link:
https://www.comune.busca.cn.it/uploads/6867aa9c9ea70_REGOLAMENTO_STRADA_DEI_CANNONI.pdf
oppure inquadrando il codice QR presente sui cartelli informativi collocati lungo il tracciato.
LA STORIA
La strada parte dalla Colletta di Rossana nel territorio di Busca, a circa 600 metri slm e termina, dopo 42 chilometri, al Colle della Bicocca, a quota 2285 metri slm. La costruzione di questa via di alta quota risale ai primi del ‘700, ad opera di Carlo Emanuele III, come opera logistica. Il primo intervento di manutenzione straordinaria risale al 1938, quando la Sezione del Genio di Cuneo ricevette l’ordine di adeguare la mulattiera esistente al transito motorizzato dalla Colletta di Busca al Colle della Bicocca. Inizialmente, l’obiettivo fu di ridurre al minimo i costi, eseguendo soltanto scavi per allargare la strada, successivamente fu deciso di trasformare la strada in carrellabile “tipo C”. Le lavorazioni terminarono nel 1941. Nel 2014 è stato asfaltato un tratto di due chilometri che mette in contatto le provinciali di Lemma e di Valmala, ora appartenente al territorio di Busca, creando un anello ideale per percorsi cicloturistici.
>> Guarda il video promozionale "La Strada dei Cannoni - Sui passi della storia"
