Turismo Busca

BE COME BUSCA OUTDOOR

Bellezze
della Natura
incontaminata

Immersa nella natura Busca offre un’ampia gamma di attività all’aperto che attraggono gli appassionati di natura, sport e avventura.

Busca

Busca: immersa
nel verde

Perditi nei paesaggi incontaminati delle zone buschesi. Percorsi escursionistici e ciclabili ti condurranno alla scoperta di avventure indimenticabili.

Scopri le attività per categoria.

Busca Ciclisti Escursionisti

Anello delle Cave di Alabastro

Alle spalle di Busca, sulla collina dell’Eremo di Belmonte, si trovano le suggestive cave di alabastro, un tipo di pietra ornamentale utilizzata per gli interni di edifici nobiliari e chiese. Il sito dà la possibilità di inoltrarsi in un canyon di larghezza variabile tra i 2 e i 4 metri, ma si trova su un terreno di proprietà privata ed è visitabile esclusivamente in piccoli gruppi autorizzati e con una guida escursionistica.

Per informazioni: info@turismobusca.it 

Raggiunte le cave, la passeggiata da qui continua in salita alla volta dell’Eremo, cima coppi del tour. Un ombreggiato saliscendi a mezzacosta tra il fitto della boscaglia, permette di intercettare il sentiero che, in ripida discesa, fa ritorno al centro urbano buschese raggiungendo la località di Madonna del Campanile.

Sviluppo: 9 km
Dislivello D+: 310 mt
Difficoltà: E/MC
Busca Famiglie

Anello San Quintino - San Martino

Le suggestive cappelle di San Quintino e San Martino, possono essere raggiunte con un piacevole percorso ad anello che, all’andata segue un percorso pianeggiante tra campi coltivati e pascoli e, al ritorno, un mezzacosta tra i vigneti e le basse pendici del monte Pagliano.

Naturalmente il tour può essere percorso anche in senso contrario, affrontando dapprima il tratto in salita per poi godere, al rientro, di una tratta più rilassante e panoramica. Le due chiesette incantano per la loro semplicità; San Martino, con la sua antichissima facciata preromanica a salienti in pietre squadrate verde grigio e San Quintino, con le sue linee eleganti, le cornici e gli stucchi interni: due veri “gioiellini” di arte campestre.

Sviluppo: 5 km
Dislivello D+: 90 mt
Difficoltà: E
Busca Famiglie

Anello Alto del Monte Pagliano

Partendo a piedi dal parcheggio nei pressi dell’Eremo di Belmonte, antica costruzione religiosa la cui origine risale addirittura al Duecento con la fondazione del monastero femminile di Santa Maria di Belmonte, è possibile raggiungere, con una camminata poco impegnativa, la vetta del Monte Pagliano che si affaccia sull’imbocco della valle Varaita.

Il percorso si sviluppa lungo piste forestali e facili sentieri, tra fitti boschi di castagni, e permette di apprezzare alcuni esempi di costruzioni in pietra tipiche della tradizione contadina, utili in passato per il ricovero degli attrezzi o per l’essiccazione delle castagne.

Sviluppo: 6 km
Dislivello D+: 200 mt
Difficoltà: E
Busca Famiglie

Anello della Panchina Gigante

L’anello permette di raggiungere, in breve tempo, un punto molto panoramico e suggestivo al di sopra della cittadina di Busca. Nel punto più ad est del parco “Ernesto Francotto” si trova infatti una panchina gigante di un vivace color ciclamino. Salirci sopra ed ammirare il paesaggio sottostante, proprio come suggerisce Chris Bangle, l’ideatore di queste “big bench”, ci permette di ritornare bambini e vedere attraverso occhi nuovi cosa ci sta intorno.

La passeggiata continua lungo la salita che da frazione Santo Stefano si ricollega alla carrabile per l’Eremo di Belmonte. Il ritorno, tutto in discesa, segue il mezzacosta di via Morra San Giovanni, tra ulivi, graziosi terrazzamenti coltivati e con una bella panoramica sulla Bisalta, la pianura cuneese e l’arco alpino delle Liguri e Marittime.

Sviluppo: 6 km
Dislivello D+: 190 mt
Difficoltà: T
Busca Ciclisti Famiglie

Anello Morra San Giovanni, Via dei Pescatori, Sant'Alessio

L’anello proposto è particolarmente adatto alle famiglie o ai neofiti della bicicletta che vogliono sperimentare una pedalata semplice, lungo vie secondarie lontane dal traffico e godere di paesaggi rurali silenziosi. Da piazza Fratelli Mariano di Busca si imbocca la stretta rotabile raggiungendo, in breve, il panoramico Ponte Stretto o “Ponte degli innamorati”, in pietra che consente un passaggio pedonale/ciclabile molto stretto.

Il percorso continua serpeggiando nella campagna, inizialmente in direzione della valle Maira e, superata la frazione di Morra San Giovanni, punta verso il torrente Maira con ampi scorci sull’arco alpino delle Marittime e delle Liguri. Il ritorno lungo via dei Pescatori è una piacevole tratta che permette ben presto di riconoscere in lontananza lo skyline della cittadina buschese.

Sviluppo: 10 km
Dislivello D+: 40 mt
Difficoltà: TC
Ciclisti (BDC)

Tratta buschese EuroVelo 8

Il percorso EuroVelo 8 percorre la costa nord del Mediterraneo; con i suoi 5.326 chilometri, la ciclovia collega Cadice, in Spagna, a Cipro, passando per Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania e Grecia. In Piemonte, EuroVelo 8 attraversa le zone del Cuneese, del Torinese, del Vercellese e dell’Alessandrino per un totale di 271 km.

Anche il comune di Busca è interessato in quanto il collegamento Cuneo – Torino transita nel territorio buschese seguendo tracciati che sono già stati, o lo saranno a breve, attrezzati con percorsi protetti per il transito delle bici.

Per approfondimenti su EuroVelo 8:

Sviluppo intero percorso: 5.326 km (tour complessivo)

Dislivello D+: 13.820 mt (sviluppo complessivo dell'itinerario)

Difficoltà: OC (tour complessivo)

Sviluppo: 13 km (tappa in oggetto)
Dislivello D+: 0 mt
Difficoltà: T (tappa in oggetto)
Escursionisti Val Varaita

Variante 2 VVT: Anello del Monte Pagliano

Il Valle Varaita Trekking (VVT) è un itinerario di 12 tappe che percorre l’intero territorio dell’omonima valle risalendo il versante solatio e ridiscendendo quello opposto. Si può così godere di una grande varietà di paesaggi: dai pascoli di alta, ai borghi di bassa quota.

Interessante è la possibilità di connessione ai percorsi delle valli Po e Maira. La variante 2 consente, con una deviazione di 8,9 km dal tracciato principale, di raggiungere Busca da Rossana e da qui, in 11,7 km, ricollegarsi all’itinerario a Costigliole di Saluzzo. La variante segue i sentieri principali del Monte Pagliano e presenta una buona segnaletica escursionistica.

Sviluppo: 20,6 km
Dislivello D+: 756 mt
Difficoltà: E
Busca Ciclisti (MTB - E-MTB - Gravel) Escursionisti

Il sentiero sul Maira - Tappe 1, 2: Villar San Costanzo - Busca - Villafalletto

Il progetto “Sentiero sul Maira: la voce lenta del cielo e delle stagioni” ha permesso di realizzare questo collegamento che, in 50 km di sviluppo, collega l'area pedemontana alla pianura attraversando 9 comuni.

Nella prima tratta, una fitta rete di piste agricole e vie secondarie che si snodano lungo le rive del fiume Maira, mette in collegamento la Riserva naturale dei Ciciu del Villar con le strette vie del centro storico di Busca, ricche di storia e di angoli caratteristici. Superata Busca il sentiero, a tratti tecnico, permette di raggiungere i ruderi del castello di Villafalletto seguendo il greto del fiume tra la vegetazione ripariale, dove è facile avvistare aironi e germani reali, che qui stazionano in cerca di cibo.

Sviluppo: 22 km
Dislivello D+: 45 mt
Difficoltà: E/MC
Busca Ciclisti (MTB - E-MTB - Gravel)

Da Monte Pagliano a San Costanzo

Questo itinerario ciclo-escursionistico presenta valenze storiche, naturalistiche e paesaggistiche di pregio date dai luoghi che si attraversano: boschi misti e castagneti, borgate in pietra e centri storici medioevali. Il percorso si snoda nei territori dei comuni di Busca, Costigliole Saluzzo, Rossana e Villar San Costanzo e offre ampie visuali sulle cime più alte delle Alpi cuneesi, dal Monviso all’Argentera.

Nelle giornate più terse la vista spazia fino alle vette del Monte Rosa e del Cervino. Il tour presenta tratte più semplici, adatta alle famiglie e ai neofiti della bicicletta e tratte più impegnative consigliate a chi ha più dimestichezza con il mezzo. Osservando la mappa presente sulle numerose bacheche lungo il tracciato, si possono osservare le tratte di colori diversi facenti riferimento alla difficoltà tecnica richiesta. In questo modo ognuno può facilmente programmare l’uscita in base alle proprie capacità e al tipo di allenamento. Da segnalare che, giunti in frazione Morra di Villar San Costanzo, il percorso si connette alla “Ciclovia di bassa valle Maira”, un anello di 28.7 km che permette di transitare sul ponte tibetano sospeso sopra il torrente Maira, di raggiungere il castello di Cartignano e di far ritorno a Villar San Costanzo passando per Roccabruna e Dronero.

Sviluppo: 18, 27, 43, 46 km
Dislivello D+: Varia a seconda delle varianti scelte
Difficoltà: MC

Guida ai gradi
di difficoltà dei percorsi

Le scale di difficoltà cicloescursionistica ed escursionistica sono strumenti fondamentali per pianificare in sicurezza ogni avventura all'aria aperta. Servono a classificare i percorsi in base a caratteristiche tecniche, impegno fisico richiesto e livello di esperienza necessario.

Scala difficoltà
cicloescursionistica

Turistico: percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.

Per cicloescursionisti con media capacità tecnica: percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.

Per cicloescursionisti di buone capacità tecniche: percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici).

Per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche: come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare,
con presenza significativa di ostacoli.

Scala difficoltà
escursionistica

Turistico: itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.

Escursionistico: itinerario su sentieri o evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice colorata su rocce e alberi o con ometti di pietra a forma piramidale. Possono svolgersi anche in ambienti innevati, ma solo lievemente inclinati. Richiedono l’attrezzatura specifica dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.

Escursionisti Esperti: sono itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti).
Pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi.
Richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.

Benvenuti
a Busca!

Partecipare alla vita buschese significa condividere l’entusiasmo per le piccole cose, riscoprire il piacere del contatto con la natura, con l’arte, con la cultura e la tradizione del luogo. Be come Busca: scopri, esplora e lasciati sorprendere.